In vista della pandemia Covid-19 l’utilizzo degli accessori sanitari ha preso il sopravvento nelle città di tutto il mondo, infatti, sembra che già da qualche mese le nostre vite e le nostre abitudini siano totalmente cambiate.
Pare che le mascherine e i guanti di lattice, scherniti e derisi fino a qualche mese fa se utilizzati all’infuori di una struttura sanitaria, ora si siano aggiunti alla lista degli accessori quotidiani di cui non si può fare a meno.
Eppure in oriente il loro utilizzo non sembra essere una novità, e poiché vengono adoperate 365 giorni all’anno, la loro influenza nei confronti della moda era inevitabile ancor prima della diffusione di Covid-19.
Durante gli ultimi mesi, i brand di tutto il mondo hanno solo alimentato la produzione delle mascherine e di accessori protettivi, approfittando così della misofobia che ha colpito più della metà della popolazione mondiale e facendo crescere, in questo modo, i profitti.

Ma come ha fatto un accessorio così sgradito ad avere un successo globale e ad essere uno degli oggetti protettivi più utilizzati al mondo?
La sua diffusione risale al 1918, quando in seguito all’influenza spagnola divenne rapidamente un accessorio quotidiano e il suo successo lo rese l’accessorio sanitario più utilizzato del secolo.

Dunque, non è la prima volta che ci troviamo ad affrontare pandemie in cui la protezione sanitaria ne è protagonista e, come ben sappiamo, gli eventi che coinvolgono la società mondiale influenzano soprattutto gli artisti.


Suga,componente della pop-band sud-coreana BTS
Infatti, è proprio la cultura pop asiatica degli ultimi 20 anni a far accrescere la popolarità delle mascherine e a portare cosi le case di moda alla loro produzione, influenzando cosi non solo il continente asiatico ma anche parte dell’Europa.
Prima della diffusione di Covid-19, in occidente, le mascherine erano diffuse tra una piccola percentuale di giovani che le utilizzavano come accessorio da abbinare ad un outfit streetwear, ma la diffusione della pandemia ha fatto ritrovare in queste l’utilità per cui sono state inventate: la protezione sanitaria.