Di: Maria Mennone

“YEEZY AND GAP FORM PARTNERSHIP #WESTDAYEVER” questo il telegrafico tweet accompagnato dall’immagine di un logo “YZY” che riprende font, colore e formato dell’icona di Gap; con il quale il rapper, producer e ormai da tempo anche designer, Kanye West annuncia ufficialmente la collaborazione del suo label “YEEZY” con il noto brand americano di abbigliamento, Gap.
Incredibile mossa strategica per il franchise di Gap, che negli ultimi anni, ha stentato a restare rilevante in un mercato così mutevole come quello del ready-to-wear; perdendo negli scorsi 12 mesi, circa il 43% dei suoi utili abituali.

Collaborando con West, il brand si apre ad un nuovo orizzonte, fatto non solo di un’unica collezione (formula ormai consueta per le partnership brand-celebrity) poiché a Kanye è stata data carta bianca anche per la ridefinizione dei vari elementi visivi sia negli store fisici che sul sito Web del gruppo.
Verrà lanciata sul mercato non prima del prossimo anno, la YEEZY Gap collection, composta, come dichiarato dal comunicato stampa ufficiale, da “moderni e migliorati pezzi basic per uomini, donne e bambini a prezzi accessibili”.

La direzione creativa del progetto è stata affidata a West, il quale a sua volta ha nominato Mowalola Ogunlesi design director. Altra boccata d’aria fresca per Gap, che aggiunge al suo team la giovane stilista anglo-nigeriana la quale conta già, tra i suoi estimatori, nomi altisonanti dello star system come Megan Thee Stallion, Drake, Skepta, Solange e naturalmente la famiglia Kardashian-West al completo.
“Siamo emozionati di riaccogliere Kanye nella famiglia di Gap come visionario creativo […] e insieme definire una partnership di livello successivo nel business del retail” così dice Mark Breitbard, Global Head di Gap Brand; che non a caso, gli da il bentornato, poiché questa iniziativa segna per West la chiusura di un cerchio cominciato in età adolescenziale.

Infatti, come da lui stesso dichiarato, per qualche tempo in quel periodo della sua vita, aveva lavorato in un Gap Store della sua città natale, Chicago.
Nonostante le scettiche reazioni iniziali, derivanti soprattutto dalle recenti controverse opinioni politiche e personali espresse dal personaggio al quale il brand si sta affidando, sono i numeri a preannunciare vittoriosa la collab; infatti a distanza di poche ore dalla sola rivelazione di quest’ultima, il titolo di Gap è svettato ad un +30,81% alla Borsa di New York, facendone balzare in avanti l’azione nelle contrattazioni borsistiche della giornata
Insomma che lo si ami o lo si odi, che se ne condividano le esternazioni o meno, Ye continua a trasformare in oro tutto ciò che tocca.
